QUINDI? DOVREMMO COMUNQUE USARLO?
PROBABILMENTE NO.
Ma quindi, se il ghiaccio ritarda la guarigione, anche se può temporaneamente anestetizzare dal dolore, dovremmo comunque usarlo? Probabilmente no.
Dal 2019 le linee guida per la gestione di un infortunio hanno tolto l’utilizzo del ghiaccio, indicando il protocollo PEACE & LOVE (Protection, Elevation, Avoid Anti-Inflammatory Drugs, Compression, Education & Load, Optimism, Vascularisation and Exercise).
Oggi il ghiaccio è meno importante di quanto si pensasse un tempo. Potrebbe risultare utile in casi più ridotti come a seguito di forti contusioni o in circostanze particolari come ad esempio se dovesse manifestarsi eccessivo gonfiore al punto da limitare gravemente il movimento e di conseguenza ritardare il recupero.
In caso di infortunio, la prima cosa da fare è quella di affidarsi ad un professionista che valuti l’entità del problema e che sappia consigliare la miglior strategia di recupero.
Dubois, B. & Esculier, J-F. (2020). Soft-tissue injuries simply need PEACE and LOVE. British Journal of Sports Medicine. 54, 72-73
Mirkin, G. (2014, March 16). Why Ice Delays Recovery.